Quando chiamare il Geologo?

Quando chiamare il geologo? Facciamo dei semplici esempi.

Se vivi in un contesto geologico complesso, se stai semplicemente costruendo o comprando la tua prima casa, oppure stai ampliando il tuo fabbricato con lavori di manutenzione straordinaria, è fondamentale che tu conosca il grado di sicurezza e di tenuta dell’area.

Pertanto, devi chiamare il geologo.

Spesso parliamo con clienti che hanno comprato proprietà o terreni, a primo impatto fruttiferi, per poi ritrovarsi a dover nuovamente mettere mano al portafogli per rettificare alcune situazioni di rischio molto onerose, anche per semplici lavori per la realizzazione di interni o outdoor.

Sapevi che per poter realizzare una piscina sicura, uno degli studi preliminari da eseguire è quello da affidare ad un geologo? Sai quanti sono i casi di ripristino e recupero di aree adibite alla costruzione di piscine interrate che hanno avuto problemi di lesioni e cedimenti, tali da creare delle importanti perdite d’acqua nei terreni? E sapevi che dilavare i terreni sottostanti ad una fondazione può comportare cedimenti importanti? Ci capita spesso di intervenire in detti contesti, chiedendoci spesso:

Perché non chiamare il geologo in fase di prevenzione?

Facciamo qualche esempio.

Ti è mai capitato di sentire al telegiornale di interventi su beni immobili da dover liberare da fango e detriti in occasione di eventi di dissesto idrogeologico inattesi? (Che poi di inatteso, in geologia, non c’è quasi nulla…). Oppure, ti è mai capitato di vedere in casa tua o di qualche tuo conoscente, lesioni allargarsi su facciate e pareti? Ed in caso, ti è mai capitato di verificare un abbassamento del piano di calpestio del tuo atrio giardino o dei marciapiedi a contorno di una parete oggetto di crepe?

Bene, per tutti questi casi (e per altri ancora) devi chiamare il geologo.

Esistono diversi tipi di studi da eseguire per ogni caso sopra citato, riducendo ad una percentuale prossima allo zero ogni possibile rischio atteso (o disatteso per molti seppur del settore!).

Quando chiamare il Geologo? In fase di PREVENZIONE

Un geologo non è solo uno studioso dei fenomeni naturali, ma un professionista della prevenzione. Senza un’analisi geologica accurata, rischi da frana, cedimenti e crolli sono solo una parte dei problemi in cui ti puoi imbattere senza saperlo, con il rischio di piangere eventi catastrofici che potevano essere individuati e risolti prima, preventivamente!

In una nazione come l’Italia dove frane, alluvioni e fenomeni geologici sono all’ordine del giorno, la tua sicurezza è a rischio. E molte volte non ne sei nemmeno consapevole..! Nessuno mai verrà a dirti la realtà dello stato dei luoghi del lotto di terreno o del fabbricato che stai acquistando, sia per conflitti di interessi, sia per inconsapevolezza reale sull’argomento!

Che poi diciamocelo… non è detto che per forza di cose, le lesioni al tuo fabbricato sono causate da eventi catastrofici imminenti. Anche una semplice tubatura di sottoservizi lesionata e che perde acqua, può dilavare i terreni e far cedere le tue fondazioni. Ma chi ti dice cosa realmente sta succedendo ai terreni di casa tua?

Il Geologo

Il geologo può aiutarti a prevenire i disastri attraverso una serie di studi mirati, che potrebbero colpire il tuo immobile e la tua famiglia in maniera diretta ed immediata o lenta e silenziosa! Quest’ultimo caso è, per certi versi più pericoloso, poiché tende a manifestare segnali chiari in tempi molto lunghi, quando il problema a monte ha ormai messo in opera danni irreversibili.

Ma se sei arrivato fin qui, sappi che sei nel posto giusto per trovare le soluzioni più consone al tuo problema.

quando chiamare il geologo

Lo Studio SANFELICE interviene da tempo sui fenomeni descritti e garantisce studi mirati non solo al miglioramento della stabilità della tua casa, ma ti aiuta anche a risparmiare sui costi di riparazione futuri, preservando il tuo investimento economico!

I danni derivanti da fenomeni di rischio idrogeologico o cedimenti in fondazione e strutturali da rischio sismico, possono rovinare irrimediabilmente il valore del tuo immobile, riducendone il fattore estetico ed economico sul mercato e compromettendo la cosa più preziosa: la tua sicurezza.

E quindi se ti stai chiedendo cosa fare per aumentare il grado di sicurezza della tua casa…

CONTATTACI ORA

Prenota la tua consulenza geologica con noi per ottenere una valutazione accurata sullo stato dei luoghi della tua casa e dei suoi terreni di fondazione. Attraverso studi di dettaglio mirati, possiamo aiutarti a prevenire problematiche future e garantire la sicurezza alla tua famiglia ed alla tua proprietà.

Contattaci oggi stesso per una consulenza mandando una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivendoci un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI oppure clicca qui e compila il form per prenotare la tua consulenza telefonica preliminare.


Domande Frequenti

1. Devo ristrutturare casa, devo chiamare il geologo?

Dipende. Se gli interventi che intendi realizzare rientrano in manutenzione ordinaria e non comportano variazioni sostanziali del fabbricato o dei carichi che esso esercita sui terreni e sulle fondazioni, non è necessario intervenire sulla geologia della casa. Viceversa, se i lavori che intendi realizzare vanno in manutenzione straordinaria e comportano variazioni sostanziali sia al fabbricato in se, che alle strutture, aumentando i carichi sui terreni e sulle fondazioni, allora è necessario l’intervento preventivo di un geologo che riporterà le nuove informazioni in una relazione geologica. Tale strumento è oggetto di asseverazione e va consegnata in fase di caricamento della pratica al Genio Civile e costituisce parte degli adempimenti propedeutici al consenso ai lavori da parte dell’Ente. In questo caso, senza il geologo non puoi nè far progettare, nè puoi costruire.

E se faccio i lavori e non chiamo il geologo?

Se rientri nel caso di lavori di manutenzione straordinaria con realizzazione di nuove strutture e variazioni sostanziali del fabbricato, non puoi non consultare anche il geologo. Un tecnico progettista sa bene che senza la relazione geologica non può depositare il calcolo di uno strutturista al Genio Civile. Se non chiami il geologo stai configurando l’iter tipico per un abuso edilizio e ne sei responsabile tu, la ditta ed il tecnico progettista. Le sanzioni per questa tipologia di sinistro rientra nell’ambito delle procedure penali e sanzioni penali sono previste dall’art 44 del D.P.R. 380/01 testo unico edilizia. Possono comprendere arresto e/o multe per abuso edilizio a seconda della gravità del sinistro che si configura.

2. Quanto mi costa un geologo?

I costi per uno studio geologico variano in virtù di molti parametri, primo tra i quali il piano di indagini da dover realizzare in base all’opera progettuale attesa. Non è semplice fare un prospetto costi ma per cercare di rispondere al meglio a questa domanda, abbiamo realizzato un articolo su misura che puoi consultare cliccando qui.

3. Di cosa si occupa un geologo?

Il geologo, nell’ambito civile, è la figura che salva il tuo fabbricato da cedimenti, crolli e che ti dice se la tua casa risiede in un area a particolare suscettibilità a determinate criticità geologiche. E’ una figura che dovrebbe essere contattata durante la fase di prevenzione, ma che il più delle volte viene chiamata per trovare soluzioni a problemi che potevano essere risolti prima ancora che si verificassero. Pensa, potresti decidere di costruire casa su un terreno che poi risulta ubicato in area a rischio frane… tu non lo sai, costruisci e poi al primo evento piovoso straordinario piangi. Ad ogni modo per rispondere alla domanda, dando maggior contesto, abbiamo realizzato un articolo che puoi consultare cliccando qui.

4. Pago un geologo e lui fa i suoi studi, ma a me cosa resta?

La Relazione Geologica è il documento riassuntivo di tutto l’iter burocratico, tecnico – scientifico seguito per l’analisi dei terreni oggetto di interventi. E’ un documento tecnico che spiega la natura dei terreni su cui si fonda il tuo fabbricato esistente o da realizzare, analizzando a vasta scala ed a scala di dettaglio puntiforme, le peculiarità delle formazioni rocciose, degli orizzonti terrigeni e dei suoli interessati dal progetto. Riassume inoltre il piano di indagini che è stato scelto per studiare i parametri tecnici propedeutici alla progettazione. Stabilisce i vincoli idrogeologici, sismici, vulcanici, del sito e valuta la presenza o meno di cavità nel sottosuolo da usare quale piano di fondazione. L’argomento è molto vasto ma abbiamo scritto un breve articolo che puoi approfondire cliccando qui.

Lavoriamo al tuo prossimo progetto

Clicca il pulsante qui sotto per accedere all’area contatti e prenotare una telefonata
di approfondimento per sviluppare il piano d’azione su misura per te.