Cedimento delle Fondazioni

Il cedimento in fondazione non è altro che lo spostamento verticale (verso il basso) dei vari strati di terreno sottoposti ad un fabbricato, interessati da una variazione delle tensioni (di varia natura) che è possibile misurare sul piano di fondazione che subisce una deformazione o abbassamento. 

Può risultare di difficile comprensione ma è essenziale comprendere una cosa: il cedimento delle fondazioni fa venire meno la stabilità della tua casa e può causare danni irreparabili, tra cui il crollo di parte o della totalità delle strutture affette da detto problema.

Ma non temere! Se sei finito in questo articolo sappi che hai trovato il posto giusto in quanto esistono soluzioni efficaci e durature per risolvere il problema quando opportunamente individuato! In questo articolo analizziamo cause, segnali premonitori e metodi di consolidamento delle fondazioni, fornendo consigli pratici per intervenire tempestivamente.

Perché avviene il cedimento delle fondazioni?

Il cedimento delle fondazioni può verificarsi per diversi motivi. Tra le cause principali ci sono:

  • Variazioni nei livelli della falda freatica;
  • Eccessiva presenza di acqua nel terreno o siccità;
  • Vibrazioni dovute a lavori di scavo nelle vicinanze o al passaggio di treni su tratti ferroviari adiacenti;
  • Difetti nella costruzione originaria o modifiche strutturali successive​ che comportano carichi eccessivi ai terreni sottostanti.

Segnali di un cedimento in corso

crepa nei muri esterni

I segni più comuni e rappresentative di un cedimento includono:

  • Crepe nei muri: appaiono verticali o diagonali, soprattutto vicino a finestre e porte.
  • Pavimenti irregolari: oggetto di ribassamenti o inclinazioni.
  • Difficoltà a chiudere porte e finestre: che si bloccano o non si allineano correttamente​.

Se noti uno di questi segnali, è essenziale intervenire subito con il consolidamento delle fondazioni per evitare peggioramenti. La stabilità della tua casa potrebbe essere compromessa.

Intervenire per consolidare le fondazioni: meglio i Micropali o le Resine Espandenti?

1) Micropali: Rinforzo Profondo per il consolidamento delle fondazioni Compromesse

I micropali sono pali in acciaio infissi nel terreno per trasferire il carico della struttura su strati più profondi e stabili. Vengono utilizzati quando il cedimento è diffuso o il terreno di superficie è troppo debole. Ecco alcuni vantaggi che derivano da una corretta installazione dei micropali:

  • Non richiedono scavi estesi.
  • Ideali per terreni argillosi o sabbiosi.
  • Offrono una soluzione duratura e resistente a futuri assestamenti​.

2) Resine Espandenti: Consolidamento delle Fondazioni Rapida e Non Invasiva

resine espandenti installate sotto le fondazioni di un fabbricato civile

Le resine espandenti rappresentano una tecnica rapida e poco invasiva. Vengono iniettate nel terreno attraverso fori piccoli, si espandono e compattano il terreno. Questa tecnica è particolarmente indicata per piccoli cedimenti o per interventi in aree con accesso limitato. I principali vantaggi sono:

  • Non richiede scavi o cantieri invasivi.
  • Risultati rapidi (interventi in 1-2 giorni).
  • Nessun impatto ambientale.

Le resine possono essere anche combinate con i micropali, per rinforzare ulteriormente le fondazioni.


Quando intervenire sul cedimento delle fondazioni?

Una sola parola: SUBITO.

Intervenire al primo segnale di cedimento è essenziale per prevenire danni maggiori soprattutto in occasione degli scenari di lesioni su facciate, finestre e pavimenti che preannunciano un cedimento.

Prima di qualsiasi intervento di consolidamento, è fondamentale eseguire un’indagine geologica accurata del terreno per identificare la causa esatta del cedimento e determinare la soluzione più adatta. Le tecniche più comuni includono:

  • Prove penetrometriche: Per valutare la resistenza del terreno.
  • Prove geofisiche: Per individuare cavità e/o livelli d’acqua superficiali.
  • Sondaggi geotecnici: Per analizzare la stratigrafia del luogo.

Perché scegliere un intervento geologico specializzato?

Affidarsi a dei professionisti è essenziale per garantire la sicurezza e la stabilità della tua casa. Comprendere la stratigrafia del sito, la presenza o meno di acqua nei suoli, l’eventuale esistenza di cavità pregresse o realizzatesi in occasione di infiltrazioni, aiuta ad individuare le problematiche da risolvere a monte di qualunque intervento da realizzare. Infatti, prima di intervenire con opere che poi perderebbero di consistenza nel tempo, bisogna individuare i fattori scatenanti e mitigarli, per poi procedere all’intervento di ripristino (il consolidamento delle fondazioni).

Lo studio Sanfelice è specializzato in questo settore e collabora con società con esperienza ventennale nell’ambito; i nostri servizi comprendono:

  • Analisi geologiche personalizzate e strutturate per le tue esigenze.
  • Soluzioni con micropali e resine espandenti, adatte a qualsiasi tipo di cedimento in virtù delle peculiarità dell’area.
  • Interventi rapidi e non invasivi, con tecnologie all’avanguardia e brevettate, per risultati duraturi e garantiti nel tempo.

Il nostro obbiettivo è quello di garantire la massima sicurezza per la tua famiglia e la stabilità duratura al tuo fabbricato.

Conclusioni

Il cedimento delle fondazioni è un male che può colpire molti fabbricati che va risolto in tempi rapidi per preservare la stabilità e la sicurezza della tua casa. Non aspettare che i problemi peggiorino! Intervenire oggi potrebbe prevenire costi e problemi ulteriori che possono scaturire da un cedimento in corso.


RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Se noti crepe nella tua abitazione, abbassamenti di pavimenti interni/esterni ed inclinazioni insolite del piano del tuo marciapiede, richiedi subito una telefonata conoscitiva per approfondire il tema e definire il piano d’azione più giusto alle tue necessità. Operiamo su tutto il territorio nazionale ma se risiedi in Campania, garantiamo un sopralluogo, in tempi rapidissimi, volto ad individuare soluzioni tecniche più consone al tuo problema. Contattaci oggi stesso e richiedi un appuntamento telefonico mandando una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivendoci un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI o compilando il form che trovi qui.


Domande Frequenti

1. Cosa si intende per crepe nei muri? Quali sono le crepe che sono connesse al cedimento in fondazione?

Esistono degli studi specifici che vengono spesso mostrati nei corsi di laurea per ingegneri ed architetti che mostrano i particolari andamenti che tali lineamenti assumono. Di certo non possiamo riportare qui per intero tutte le nozioni scientifiche a riguardo, tuttavia abbiamo scritto un articolo che spiega questi ed altri aspetti connessi alle peculiarità delle crepe nei muri da cedimento in fondazione che puoi leggere ed approfondire cliccando qui.

2. Quanto costa un intervento con micropali?

Il costo dell’installazione da micropali varia in funzione del contesto logistico in cui dovranno operare mezzi e personale qualificato, dalla dimensione e dai carichi che la fondazione esercita nel sottosuolo, dal contesto geologico e dalla natura dei terreni sottostanti, dalla profondità da raggiungere per ottenere il giusto grado di consolidamento e se viene richiesta, talvolta, anche un azione di pre-carica ai micropali. Quest’ultimo aspetto consente di evitare i cedimenti di assestamento, caricando il micropalo affinché abbia già una risposta tensionale ottimale che contrasta, in eccesso, il carico a cui è sottoposto. Generalmente sono interventi che vengono computati al metro lineare, per cui più si va in profondità e più il prezzo subisce un aumento (un pò come tutte le indagini che si realizzano nel sottosuolo).

3. Quanto costa un intervento con resine espandenti?

Atteso che ci troviamo in terreni grossolani e clastici privi d’acqua, tali da poter usufruire al meglio di detta tecnologia, anche qui il costo per l’intervento varia. Viene determinato dalla superfice areale da consolidare, dalla tipologia di fondazioni, dalla conoscenza geologica e dalle peculiarità del fabbricato su cui si intende operare. Infine, è fondamentale sapere che le resine sono miscele che vengono trasportate in betoniere differenti, per poi essere miscelate al momento di inserimento nei terreni. Pertanto, anche in questo caso, la logistica concorre per la formulazione del preventivo. Spazi stretti impongono maggiore distanza tra il punto di recapito e la betoniera con le resine e questo impone la necessità di tubazioni e apparecchiature aggiuntive che si traducono in ulteriori costi per il cliente finale.

4. Come posso approfondire ulteriormente l’argomento sul consolidamento delle fondazioni?

Il consolidamento delle fondazioni è un argomento molto ampio e che nasconde molte insidie durante la fase di progettazione e di esecuzione, pertanto il nostro consiglio è quello di affidarti sempre a degli esperti. Abbiamo scritto un articolo per spiegare alcuni dei concetti chiave fondamentali per individuare il metodo più consono per risolvere il cedimento delle fondazioni. Lo puoi visualizzare cliccando qui.

5. Di cosa si occupa un geologo nel contesto del consolidamento delle fondazioni?

Il geologo concorre nella modellazione geologica a monte del problema. Riconosce, classifica e descrive gli orizzonti del sottosuolo sia da un punto di vista stratigrafico, sia da un punto di vista geotecnico. Sono informazioni che concorrono alla parametrizzazione, a cura di un ingegnere geotecnico, degli interventi a farsi utili per il consolidamento richiesto (che siano resine o micropali). Il documento di sintesi che riporta tutte le informazioni derivanti dai suoi studi, prende il nome di Relazione Geologica.
Se vuoi approfondire le attività lavorative in cui il geologo si inserisce, clicca qui.

6. Che cos’è la Relazione Geologica?

La Relazione Geologica è il documento riassuntivo di tutto l’iter burocratico, tecnico – scientifico seguito per l’analisi dei terreni oggetto di interventi. Puoi approfondire l’argomento cliccando qui.

Lavoriamo al tuo prossimo progetto

Clicca il pulsante qui sotto per accedere all’area contatti e prenotare una telefonata
di approfondimento per sviluppare il piano d’azione su misura per te.