La Relazione Geologica: Guida Completa per la Sicurezza delle Costruzioni

Relazione Geologica

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog La Relazione Geologica: Guida Completa per la Sicurezza delle Costruzioni La relazione geologica è un documento tecnico fondamentale per pianificare, progettare e costruire opere edilizie e infrastrutturali in modo sicuro e sostenibile. Questo elaborato, redatto esclusivamente da un geologo abilitato, fornisce una comprensione approfondita delle caratteristiche geologiche e geotecniche di un sito, garantendo la stabilità e la durabilità delle costruzioni. Cos’è la Relazione Geologica? La relazione geologica analizza gli aspetti stratigrafici, strutturali, geomorfologici, idrogeologici e sismici di un’area. È un documento obbligatorio per tutte le opere che richiedono il deposito al Genio Civile e per progetti che coinvolgono carichi strutturali significativi. Tra le sue finalità principali: Relazione Geologica: normative di riferimento La relazione geologica deve essere redatta in conformità di una serie di normative tecniche e linee guida, tra cui: Applicazioni della Relazione Geologica La relazione geologica è un documento versatile e strategico, da utilizzate in vari contesti di progettazione, tra cui: Come si Redige una relazione geologica? La struttura generale del documento presenta uno schema di base comune che, all’occasione, subisce delle discrete variazioni. Sarà il geologo a decidere quali temi approfondire in funzione del progetto, del contesto in cui viene realizzato. Di seguito si riporta uno schema ordinario dei contenuti “minimi” di una ordinaria relazione geologica. 1. Introduzione Introduce al documento e spiega brevemente quali sono i termini di affidamento d’incarico. Individua, inoltre, una serie di dati che è possibile suddividere nel seguente elenco: 2. Contesto Geologico Descrive le peculiarità geologiche dell’area su scale differenti, tenendo conto di tutti gli aspetti geologici fondamentali per l’analisi accurata del territorio. Essenzialmente valuta i seguenti aspetti: 3. Indagini geognostiche e geofisiche Questo paragrafo contiene la descrizione accurata delle indagini scelte, dei metodi e delle analisi scaturite dai dati ottenuti. Si divide in: 4. Analisi dei Rischi Geologici 5. Modellazione Geologica Descrive il modello geologico ottenuto dalla totalità di studi eseguiti sull’area in esame; integra sia i dati bibliografici che i dati ottenuti dalle prove geognostiche e geofisiche. Viene rappresentato sia numericamente che mediante una serie di grafici e rappresentazioni tabulari. Tuttavia il documento più rappresentativo e distintivo è la sezione geologica. La Sezione Geologica viene realizzata graficamente mediante lo studio eseguito sulle strutture geologiche del sottosuolo che, lungo un asse preferenziale mostra, in sezione laterale, la disposizione dei vari strati e le strutture principali che caratterizzano il volume di terreno investigato. La sezione geologica mette in luce i rapporti tra gli orizzonti in maniera chiara e distintiva; è un elaborato di stretta competenza del geologo. La sezione geologica è il documento fondamentale per fornire al tecnico progettista, un’idea chiara e nitida del contesto in cui sta realizzando un opera civile. L’utilizzo di tecnologie avanzate oggi consente, inoltre, di realizzare modellazioni 3D e di rappresentare dunque la sezione geologica in forma di modelli CAD (e non solo), rendendo ancora più chiaro il rapporto tra le formazioni geologiche e favorendo una progettazione sempre più accurata. 6. Le Conclusioni Riportano sinteticamente tutte le informazioni geologiche, geotecniche e sismiche delineate dagli studi del sito, evidenziando i punti critici e le opportunità progettuali, seguite da raccomandazioni specifiche per la progettazione. Comprende dei suggerimenti applicativi utili per ridurre i rischi attesi. La Relazione Geologica: il vantaggio della prevenzione. I Vantaggi della Relazione Geologica? In conclusione, la relazione geologica è un documento complesso, dettagliato, multidisciplinare, che varia in funzione dell’area di intervento e dall’opera che si intende realizzare. Integra dati raccolti tramite svariate tecniche di indagine e li interpreta alla luce delle normative vigenti. Fornisce una comprensione approfondita delle condizioni del sottosuolo e dei rischi attesi, permettendo ai progettisti di sviluppare soluzioni sicure e sostenibili. La sua redazione richiede competenze in svariati ambiti scientifici e l’uso di tecnologie avanzate, assicurando, per ogni progetto (edilizio o infrastrutturale che sia), una gestione solida delle consapevolezze inerenti ai terreni su cui verrà fondato il tuo bene immobile. Una relazione geologica ben realizzata da un professionista esperto, evita “sorprese geologiche” e problemi strutturali connessi a cedimenti. Previene dunque dispendiose variazioni in corso d’opera, preservando nel tempo la bellezza e la sicurezza della tua casa. Ti serve una Relazione Geologica? Contattaci! Hai bisogno di una relazione geologica per il tuo progetto a farsi? Perfetto! Sei nel posto giusto. Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi e vuoi fissare un appuntamento telefonico per approfondire i dettagli del caso, contattaci oggi stesso! Manda una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivici un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI o compila il form che trovi qui. Domande Frequenti: 1. Chi può redigere una Relazione Geologica? Solo un geologo abilitato può redigere e asseverare questo documento. 2. Quanto tempo serve per redigere una relazione geologica? Dipende. Per lavori privati di piccola e media entità, al netto di indagini già eseguite e dati già ricevuti o analizzati, i tempi di consegna dell’elaborato cartaceo vengono stimati in 7-10 giorni lavorativi successivi alla ricezione dei certificati di laboratorio e delle prove realizzate in sito. Laddove viene però richiesto un modello geologico complesso del sottosuolo, con elaborati cartografici di un certo spessore ed informazioni molto approfondite del sottosuolo, i tempi aumentano in proporzione agli importi connessi al servizio. 3. Quando è obbligatoria la Relazione Geologica? In ambito civile, la relazione geologica va redatta solo quando c’è la necessità di installare dei carichi nuovi e permanenti su di un terreno di cui vanno verificati i parametri geotecnici. Fanno dunque seguito una serie di studi propedeutici al deposito al Genio Civile al fine di ottenere utili il nullaosta ai lavori. 4. Quali rischi copre la Relazione Geologica? Valuta rischi sismici, idrogeologici, vulcanici, di liquefazione e subsidenza, proponendo soluzioni per mitigarli. 5. Quando devo chiamare un geologo? Il Geologo è una figura tecnica da contattare in fase di prevenzione. In ambito civile, tratta problematiche connesse all’interazione tra terreno e struttura portante del fabbricato che intendi realizzare o ampliare. Ogni volta che ritieni opportuno eseguire dei lavori che comportano l’applicazione di nuovi carichi permanenti sui terreni, necessiti di dover sentire il parere del geologo