Geologo a Caserta? Scopri i Servizi dello Studio Sanfelice

Reggia Di Caserta

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Geologo a Caserta? Scopri i Servizi dello Studio Sanfelice Se stai cercando un geologo esperto a Caserta e provincia, sei nel posto giusto! Lo Studio Sanfelice è specializzato in servizi geologici di alta qualità, essenziali per garantire il successo dei tuoi progetti nell’ambito dell’edilizia e dei servizi ambientali. Con un team di professionisti qualificati, lo studio è pronto a supportarti in ogni fase del tuo progetto.   Chi Siamo Lo Studio Sanfelice è un punto di riferimento nel settore geologico a Caserta. Con anni di esperienza ed una profonda conoscenza del territorio, fornisce soluzioni personalizzate e tempestive per ogni esigenza. Garantisce risultati di alta qualità, nel rispetto delle normative vigenti, in tempi celeri.   Servizi Offerti Realizziamo studi geologici e rilievi aerofotogrammetrici da drone a corredo e supporto dei servizi di ingegneria ed architettura. Il nostro lavoro consente di restituire gemelli digitali da sottoporre a successiva interpretazione, rilievi sullo stato dei luoghi di versanti in frana, edifici residenziali ed infrastrutture di vario tipo. I nostri servizi sono il risultato congiunto di esperienza, know-how e tecnologia con il solo fine di fornire dati precisi e dettagliati, riducendo i tempi di lavoro ed aumentando l’efficienza del risultato. I servizi offerti possono essere così sinteticamente suddivisi:   Relazioni Tecniche Presso lo Studio Sanfelice forniamo relazioni geologiche, idrogeologiche e di valutazione della risposta sismica locale, elaborati tecnici fondamentali per ottenere le autorizzazioni a costruire. Non solo garantiscono la sicurezza e la conformità dei progetti edilizi, ma offrono anche una chiara comprensione delle condizioni geologiche a corredo del progetto. La nostra esperienza ci consente di affrontare le specificità del territorio, assicurando che ogni relazione sia dettagliata e conforme alle normative vigenti. Siamo il tuo riferimento geologico a Salerno.   Carte Tematiche Realizziamo carte tematiche dettagliate mediante strumenti avanzati come CAD, GIS e SFM, per rappresentare i dati derivanti dalle attività di rilievo di campo. Questo approccio visivo facilita la comprensione delle informazioni geologiche e permette ai nostri clienti di visualizzare chiaramente le caratteristiche del terreno, permettendo di comprendere chiaramente il contesto anche ai non addetti ai lavori. Le carte tematiche sono essenziali per la pianificazione e la progettazione a cui si allegano. Il nostro know-how permette dunque di cartografare chiaramente il contesto geologico su Salerno.   Direzione Indagini Ci occupiamo della direzione e progettazione delle indagini geognostiche, fondamentali per ottenere i parametri geotecnici da fornire al progettista incaricato. Questo passaggio è cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza delle costruzioni. L’esperienza ci permette di adattare le indagini alle specifiche esigenze del progetto, assicurando che vengano raccolti dati accurati e pertinenti al caso studio. Siamo in grado di gestire ogni fase del processo, dalla pianificazione all’analisi dei risultati, per fornire ai nostri clienti informazioni affidabili e tempestive.   Aerofotogrammetria La fotogrammetria da drone offerta dallo Studio Sanfelice garantisce rilievi precisi e dettagliati per progetti topografici, edilizi e geologici. Utilizziamo droni avanzati e software professionali per creare modelli 3D accurati e mappe georeferenziate. I nostri servizi includono analisi del rischio idrogeologico, monitoraggio dei versanti in frana, e supporto alla pianificazione edilizia. Affidati alla nostra esperienza per dati affidabili e soluzioni innovative, personalizzate sulle tue esigenze. Che tu debba verificare lo stato dei luoghi di un’area, l’avanzamento di un cantiere, i problemi connessi alle facciate ed ai tetti/solai dei tuoi fabbricati posti a quote troppo elevate e non calpestabili, devi assolutamente affidarti a noi.     Geologo a Caserta? Il Nostro Metodo Il primo passo per iniziare un progetto con il nostro studio consiste in un appuntamento telefonico per un primo riscontro sulle problematiche del caso. In base a questa breve introduzione, concordiamo un sopralluogo per valutare la situazione. Successivamente, formuliamo un piano d’azione mirato alla risoluzione del problema, consentendo al cliente finale di valutare, laddove possibile, più soluzioni. Una volta scelta quella più consona, si procede con i lavori, i cui risultati verranno consegnati successivamente agli studi di settore a farsi in tempi celeri. Il nostro fine è quello di raggiungere risultati velocemente, ponendo le dovute soluzioni ai tuoi problemi del caso.   Perché Scegliere lo Studio Sanfelice Scegliere lo Studio Sanfelice significa affidarsi a professionisti esperti ed appassionati, pronti a mettere a disposizione la loro competenza per garantire il successo dei tuoi progetti. La nostra attenzione al cliente e la nostra capacità di adattarci alle diverse esigenze ci rendono un partner ideale per ogni tipo di intervento.   Geologo a Caserta? Come Contattarci Prenota la tua consulenza con un nostro geologo a Napoli! Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi o vuoi fissare un appuntamento telefonico contattaci oggi stesso! Manda una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivici un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI o compila il form che trovi qui. Non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti a rendere possibili i tuoi progetti.   Domande Frequenti 1. Quanto costa un geologo? I costi per uno studio geologico variano in virtù di molti parametri, primo tra i quali il piano di indagini da dover realizzare in base all’opera progettuale attesa. Non è semplice fare un prospetto costi ma per cercare di rispondere al meglio a questa domanda, abbiamo realizzato un articolo su misura che puoi consultare cliccando qui.   2. Di cosa si occupa un geologo? Il geologo, nell’ambito civile, è la figura che salva il tuo fabbricato da cedimenti, crolli e che ti dice se la tua casa risiede in un area a particolare suscettibilità a determinate criticità geologiche. E’ una figura che dovrebbe essere contattata durante la fase di prevenzione, ma che il più delle volte viene chiamata per trovare soluzioni a problemi che potevano essere risolti prima ancora che si verificassero. Pensa, potresti decidere di costruire casa su un terreno che poi risulta ubicato in area a rischio frane… tu non lo sai, costruisci e poi al primo evento piovoso straordinario piangi. Ad ogni modo per rispondere alla domanda, dando maggior contesto, abbiamo realizzato un articolo che puoi consultare cliccando qui.   3. Pago un geologo e lui fa

Soil Nailing e Muri di Contenimento. Cosa scegliere?

Muro in pietra

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Soil Nailing e Muri di Contenimento. Cosa scegliere? Quando si parla di consolidamento dei terreni instabili, due delle soluzioni più utilizzate sono il soil nailing ed i muri di contenimento. Entrambe le tecniche hanno caratteristiche uniche che le rendono adatte a situazioni specifiche. Tuttavia, scegliere l’opzione giusta richiede una valutazione approfondita delle condizioni del terreno, degli obiettivi del progetto e delle risorse disponibili. Grazie alla consulenza di un geologo esperto, è possibile progettare interventi mirati che garantiscano sicurezza, durabilità e rispetto per l’ambiente. Cos’è il Soil Nailing e Perché Sceglierlo Il soil nailing, o “chiodatura del terreno”, è una tecnica innovativa di consolidamento che prevede l’inserimento di barre metalliche nel terreno instabile. Questi chiodi, realizzati in acciaio ad alta resistenza, vengono posizionati attraverso perforazioni inclinate e successivamente ancorati con malte cementizie. Il risultato è una struttura rinforzata in grado di contrastare il rischio di frane e cedimenti. Questa tecnica si distingue per la sua versatilità e il basso impatto ambientale. È particolarmente indicata in contesti come: Uno dei principali vantaggi del soil nailing è la sua capacità di integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante. Inoltre, i tempi di realizzazione sono generalmente più rapidi rispetto a tecniche tradizionali, rendendolo ideale per interventi urgenti o in situazioni dove è fondamentale ridurre i disagi per le attività circostanti. Il Muro di Contenimento: Una Soluzione Classica ma Efficace Il muro di contenimento è una struttura rigida progettata per sostenere terreni instabili e prevenire il movimento del suolo. Realizzato in materiali come cemento armato, pietra naturale o blocchi prefabbricati, è una scelta consolidata in ambito edilizio e infrastrutturale. Questa soluzione è particolarmente indicata quando: Sebbene il muro di contenimento offra una stabilità eccezionale, presenta alcuni limiti. I costi iniziali sono generalmente più elevati rispetto al soil nailing, sia per i materiali che per la manodopera. Inoltre, la sua costruzione può richiedere tempi più lunghi e un impatto maggiore sull’ambiente circostante. Soil Nailing e Muri di Contenimento a confronto La scelta tra soil nailing e muro di contenimento dipende da diversi fattori, tra cui le caratteristiche del terreno, il budget e gli obiettivi del progetto. Il soil nailing è la soluzione ideale per terreni coesivi o granulari, dove le barre possono essere facilmente ancorate. Questa tecnica è particolarmente vantaggiosa in contesti dove è necessario preservare l’estetica naturale del paesaggio, riducendo al minimo l’impatto visivo. D’altro canto, il muro di contenimento è preferibile in situazioni più complesse, come terreni sciolti o saturi d’acqua, dove è richiesta una resistenza strutturale elevata. Inoltre, la possibilità di personalizzare il design del muro lo rende una scelta ideale per progetti urbani o paesaggistici. Un altro aspetto importante da considerare è la durata nel tempo. Entrambe le tecniche offrono soluzioni durature, ma il soil nailing potrebbe richiedere interventi di manutenzione in terreni particolarmente esposti all’erosione o alla corrosione. Il Ruolo del Geologo nella Scelta tra Soil Nailing e Muri di Contenimento La consulenza di un geologo è fondamentale per pre-determinare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze del sito affetto da problemi legati, essenzialmente, al dissesto idrogeologico. Detta figura analizza le caratteristiche del terreno attraverso indagini geotecniche, valutando aspetti come la stabilità del suolo, la presenza di falde acquifere e le condizioni ambientali a contorno per definire il grado di rischio atteso per cose e persone. Grazie a queste analisi, il geologo può individuare un intervento personalizzato da suggerire al progettista incaricato, garantendo che la tecnica scelta sia non solo efficace, ma anche conforme alle normative vigenti. Affidarsi ad un professionista qualificato riduce i rischi di errori progettuali ed assicura che il consolidamento del terreno sia eseguito nel modo più sicuro e sostenibile possibile. Casi Pratici: la scelta della Soluzione più adeguata Per comprendere meglio come scegliere tra soil nailing e muro di contenimento, è utile analizzare alcuni esempi pratici. Conclusioni La scelta tra soil nailing e muri di contenimento dipende da una combinazione di fattori tecnici, economici ed estetici, questi ultimi predeterminati da vincoli paesaggistici o di particolari Enti (es: Ente Parco, Soprintendenze ecc). Entrambe le soluzioni offrono vantaggi significativi, ma è fondamentale valutare attentamente le caratteristiche del terreno e le esigenze del progetto per individuare l’opzione più adatta sia da un punto di vista progettuale, che economico. Grazie alla consulenza di un geologo esperto, è possibile pianificare interventi mirati che garantiscano sicurezza, efficienza e sostenibilità. Proteggi la tua casa e garantisci la sicurezza della tua famiglia, facci valutare il tuo problema ed individuiamo insieme il piano d’azione più consono per raggiungere il grado di sicurezza che merita la tua proprietà. Contattaci oggi stesso e richiedi un appuntamento telefonico mandando una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivendoci un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI o compilando il form che trovi qui. Domande Frequenti 1. Perché i muri di contenimento hanno una forma a T capovolta? A cosa serve la mensola? I muri di contenimento con una forma a T capovolta sono progettati per garantire maggiore stabilità e resistenza contro la spinta del terreno. La parte orizzontale inferiore, chiamata mensola, serve a distribuire il peso del muro e la pressione esercitata dal terreno su una superficie più ampia. La mensola ha due funzioni principali: Grazie a questa forma, i muri a T capovolta sono ideali per contenere terreni instabili, garantendo sicurezza e resistenza anche in condizioni di forte pressione o in presenza di carichi aggiuntivi, come veicoli o edifici. 2. Qual è la differenza tra un muro di contenimento e un muro di sostegno? Sebbene i termini “muro di contenimento” e “muro di sostegno” siano spesso utilizzati come sinonimi, esistono differenze tecniche tra i due: In sintesi, i muri di contenimento sono progettati per resistere a carichi elevati e spinte laterali, mentre i muri di sostegno hanno un ruolo più estetico o funzionale in situazioni di carichi leggeri. 3. Quali sono i materiali più utilizzati per i muri di contenimento? I materiali scelti per la costruzione di un muro di contenimento dipendono dal contesto del progetto, dalle caratteristiche del terreno

Soil Nailing: la Soluzione utile per il Consolidamento dei Terreni

Soil Nailing su parete terrigena

Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Soil Nailing: la Soluzione utile per il Consolidamento dei Terreni Il soil nailing, conosciuto in italiano come “chiodatura del terreno”, è una delle tecniche più efficaci e versatili per il consolidamento dei terreni instabili. Utilizzata in ambiti come infrastrutture stradali, ferroviarie e scavi urbani, questa metodologia consente di stabilizzare pendii, pareti e scarpate, garantendo sicurezza e durabilità. Il soil nailing si adatta a progetti complessi, fornendo soluzioni personalizzate e sostenibili. Ma cosa rende questa tecnica così speciale? E come può il contributo di uno studio di geologia fare la differenza? Scopriamolo insieme. Cos’è il Soil Nailing e Come Funziona? Il soil nailing è una tecnica di consolidamento che prevede l’inserimento di barre metalliche (i cosiddetti “chiodi”) nel terreno instabile. Questi elementi, generalmente realizzati in acciaio ad alta resistenza, vengono installati mediante perforazioni inclinate e successivamente ancorati con malte cementizie. L’obiettivo è migliorare la resistenza del terreno e prevenire fenomeni come frane, cedimenti o distacchi di materiale che possano impattare negativamente su cose e persone. Trova particolare riscontro negli studi di versanti in frana oggetto di sistemazione di scarpate. Il processo inizia con un’accurata analisi geotecnica, in cui il geologo valuta le caratteristiche del terreno, l’esistenza di falde idriche superficiali, gli elementi a rischio e censisce le aree critiche. Una volta definito il progetto, al netto delle indicazioni geologiche, si procede con la perforazione e l’inserimento delle barre che vengono sigillate per garantire un ancoraggio stabile e duraturo. Infine, la superficie del pendio viene protetta con rivestimenti finali come reti metalliche o calcestruzzo proiettato, migliorando ulteriormente la stabilità complessiva del fronte. Questa metodologia è particolarmente indicata per interventi su pareti rocciose, scavi profondi e infrastrutture urbane in cui è necessario combinare sicurezza, rapidità di esecuzione e basso impatto ambientale. Perché il Soil Nailing è la Soluzione Ideale Il successo risiede nei numerosi vantaggi che offre rispetto ad altre tecniche di consolidamento. Innanzitutto, questa soluzione si distingue per la sua flessibilità: può essere applicata in una vasta gamma di condizioni geotecniche, adattandosi a terreni argillosi, sabbiosi o rocciosi. Inoltre, il soil nailing consente di ridurre i costi complessivi del progetto poiché richiede meno materiali e manodopera rispetto a metodi tradizionali come muri di contenimento o palificate profonde. Un altro aspetto rilevante è la rapidità di esecuzione. In situazioni critiche, come il consolidamento di una scarpata a rischio frana, questa tecnica permette di intervenire in tempi ridotti, minimizzando il rischio per persone ed infrastrutture. Anche dal punto di vista ambientale, il soil nailing si rivela una scelta sostenibile: preserva l’integrità del paesaggio e riduce l’impatto delle operazioni di consolidamento se abbinato a mirati interventi di ingegneria naturalistica. Le Fasi del Soil Nailing: Dall’Analisi al Consolidamento Un intervento di soil nailing si sviluppa attraverso diverse fasi, ognuna delle quali è fondamentale per garantire il successo del progetto. Tutto inizia con una analisi geotecnica approfondita, in cui il geologo studia le caratteristiche del terreno, valuta la stabilità complessiva ed identifica le aree che richiedono interventi specifici. Questa fase preliminare è cruciale per progettare una soluzione personalizzata, adatta alle esigenze del sito e mirata al risultato. Successivamente, si passa alla perforazione del terreno. Si esegue con macchinari specializzati ad inclinazioni specifiche, calcolate in base alla configurazione del pendio ed alla tipologia di terreno. Successivamente, si procede con l’inserimento dei chiodi, barre metalliche che vengono posizionate nei fori e ancorate con malte cementizie. Questo passaggio garantisce la stabilità strutturale ed impedisce eventuali movimenti del terreno attraverso il miglioramento della coesione e della capacità di resistenza. I chiodi lavorano prevalentemente in tensione. Infine, per migliorare ulteriormente la resistenza superficiale, si applicano rivestimenti protettivi come reti metalliche, pannelli in calcestruzzo proiettato o geotessili. Questi materiali non solo proteggono il terreno dall’erosione, ma migliorano anche l’estetica dell’intervento integrandolo armoniosamente nel contesto paesaggistico. Applicazioni Pratiche del Soil Nailing Il soil nailing trova applicazione in una vasta gamma di progetti, sia in ambito urbano che infrastrutturale. Ad esempio, questa tecnica è spesso utilizzata per consolidare scarpate lungo autostrade e ferrovie, riducendo il rischio di frane e migliorando la sicurezza del traffico. Un caso emblematico è rappresentato dagli interventi su linee ferroviarie ad alta velocità, dove la stabilità dei pendii è fondamentale. In ambito urbano, il soil nailing viene impiegato per sostenere pareti verticali durante scavi profondi, come quelli necessari per la costruzione di parcheggi sotterranei o edifici multipiano. Inoltre, questa tecnica è particolarmente utile nei progetti di recupero di aree montuose, dove è necessario prevenire il distacco di massi e garantire la sicurezza di sentieri o abitazioni situate a valle. L’Importanza del Geologo: Perché Affidarsi ad un Esperto Un intervento di soil nailing non può prescindere dalla consulenza di uno studio di geologia professionale. Il geologo, grazie alla sua conoscenza del territorio e alle competenze tecniche, è in grado di valutare accuratamente le condizioni del terreno e far consentire di progettare soluzioni su misura. Il vincolo idrogeologico, la natura dei terreni, il loro comportamento in ambito di scuotimento sismico sono solo alcuni degli aspetti da tenere in considerazione a completo appannaggio del geologo. Affidarsi a un esperto significa ottenere un’analisi geotecnica dettagliata, che include la valutazione della stabilità del suolo, la scelta dei materiali più adatti ed il monitoraggio continuo durante le fasi di realizzazione. Il supporto di un geologo garantisce che l’intervento sia conforme alle normative vigenti, riducendo il rischio di problemi futuri. Conclusioni Il soil nailing rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per il consolidamento dei terreni, combinando efficienza, sicurezza e rispetto per l’ambiente. Grazie alla consulenza di un geologo esperto, ogni intervento può essere personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche del progetto, garantendo risultati duraturi e affidabili. Se stai cercando un partner qualificato per il consolidamento del tuo terreno, il nostro studio di geologia è qui per aiutarti. Prenota la tua consulenza geologica con noi per ottenere una valutazione accurata sullo stato dei luoghi della tua area di progetto. Attraverso studi di dettaglio mirati, possiamo aiutarti a prevenire problematiche future e garantire la sicurezza alla tua famiglia ed alla tua

Geologo a Salerno? Scopri i Servizi dello Studio Sanfelice

Salerno

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Geologo a Salerno? Scopri i Servizi dello Studio Sanfelice Se stai cercando un geologo esperto a Salerno e provincia, sei nel posto giusto! Lo Studio Sanfelice è specializzato in servizi geologici di alta qualità, essenziali per garantire il successo dei tuoi progetti nell’ambito dell’edilizia e dei servizi ambientali. Con un team di professionisti qualificati, lo studio è pronto a supportarti in ogni fase del tuo progetto. Chi Siamo Lo Studio Sanfelice è un punto di riferimento nel settore geologico a Salerno. Con anni di esperienza ed una profonda conoscenza del territorio, fornisce soluzioni personalizzate e tempestive per ogni esigenza. Garantisce risultati di alta qualità, nel rispetto delle normative vigenti, in tempi celeri. Servizi Offerti Realizziamo studi geologici e rilievi aerofotogrammetrici da drone a corredo e supporto dei servizi di ingegneria ed architettura. Il nostro lavoro consente di restituire gemelli digitali da sottoporre a successiva interpretazione, rilievi sullo stato dei luoghi di versanti in frana, edifici residenziali ed infrastrutture di vario tipo. I nostri servizi sono il risultato congiunto di esperienza, know-how e tecnologia con il solo fine di fornire dati precisi e dettagliati, riducendo i tempi di lavoro ed aumentando l’efficienza del risultato. I servizi offerti possono essere così sinteticamente suddivisi: Relazioni Tecniche Presso lo Studio Sanfelice forniamo relazioni geologiche, idrogeologiche e di valutazione della risposta sismica locale, elaborati tecnici fondamentali per ottenere le autorizzazioni a costruire. Non solo garantiscono la sicurezza e la conformità dei progetti edilizi, ma offrono anche una chiara comprensione delle condizioni geologiche a corredo del progetto. La nostra esperienza ci consente di affrontare le specificità del territorio, assicurando che ogni relazione sia dettagliata e conforme alle normative vigenti. Siamo il tuo riferimento geologico a Salerno. Carte Tematiche Realizziamo carte tematiche dettagliate mediante strumenti avanzati come CAD, GIS e SFM, per rappresentare i dati derivanti dalle attività di rilievo di campo. Questo approccio visivo facilita la comprensione delle informazioni geologiche e permette ai nostri clienti di visualizzare chiaramente le caratteristiche del terreno, permettendo di comprendere chiaramente il contesto anche ai non addetti ai lavori. Le carte tematiche sono essenziali per la pianificazione e la progettazione a cui si allegano. Il nostro know-how permette dunque di cartografare chiaramente il contesto geologico su Salerno. Direzione Indagini con il tuo geologo a Napoli Ci occupiamo della direzione e progettazione delle indagini geognostiche, fondamentali per ottenere i parametri geotecnici da fornire al progettista incaricato. Questo passaggio è cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza delle costruzioni. L’esperienza ci permette di adattare le indagini alle specifiche esigenze del progetto, assicurando che vengano raccolti dati accurati e pertinenti al caso studio. Siamo in grado di gestire ogni fase del processo, dalla pianificazione all’analisi dei risultati, per fornire ai nostri clienti informazioni affidabili e tempestive. Aerofotogrammetria La fotogrammetria da drone offerta dallo Studio Sanfelice garantisce rilievi precisi e dettagliati per progetti topografici, edilizi e geologici. Utilizziamo droni avanzati e software professionali per creare modelli 3D accurati e mappe georeferenziate. I nostri servizi includono analisi del rischio idrogeologico, monitoraggio dei versanti in frana, e supporto alla pianificazione edilizia. Affidati alla nostra esperienza per dati affidabili e soluzioni innovative, personalizzate sulle tue esigenze. Che tu debba verificare lo stato dei luoghi di un’area, l’avanzamento di un cantiere, i problemi connessi alle facciate ed ai tetti/solai dei tuoi fabbricati posti a quote troppo elevate e non calpestabili, devi assolutamente affidarti a noi. Geologo a Salerno? Il Nostro Metodo Il primo passo per iniziare un progetto con il nostro studio consiste in un appuntamento telefonico per un primo riscontro sulle problematiche del caso. In base a questa breve introduzione, concordiamo un sopralluogo per valutare la situazione. Successivamente, formuliamo un piano d’azione mirato alla risoluzione del problema, consentendo al cliente finale di valutare, laddove possibile, più soluzioni. Una volta scelta quella più consona, si procede con i lavori, i cui risultati verranno consegnati successivamente agli studi di settore a farsi in tempi celeri. Il nostro fine è quello di raggiungere risultati velocemente, ponendo le dovute soluzioni ai tuoi problemi del caso. Perché Scegliere lo Studio Sanfelice Scegliere lo Studio Sanfelice significa affidarsi a professionisti esperti ed appassionati, pronti a mettere a disposizione la loro competenza per garantire il successo dei tuoi progetti. La nostra attenzione al cliente e la nostra capacità di adattarci alle diverse esigenze ci rendono un partner ideale per ogni tipo di intervento. Geologo a Salerno? Come Contattarci Prenota la tua consulenza con un nostro geologo a Napoli! Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi o vuoi fissare un appuntamento telefonico contattaci oggi stesso! Manda una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivici un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI o compila il form che trovi qui. Non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti a rendere possibili i tuoi progetti. Domande Frequenti 1. Quanto costa un geologo? I costi per uno studio geologico variano in virtù di molti parametri, primo tra i quali il piano di indagini da dover realizzare in base all’opera progettuale attesa. Non è semplice fare un prospetto costi ma per cercare di rispondere al meglio a questa domanda, abbiamo realizzato un articolo su misura che puoi consultare cliccando qui. 2. Di cosa si occupa un geologo? Il geologo, nell’ambito civile, è la figura che salva il tuo fabbricato da cedimenti, crolli e che ti dice se la tua casa risiede in un area a particolare suscettibilità a determinate criticità geologiche. E’ una figura che dovrebbe essere contattata durante la fase di prevenzione, ma che il più delle volte viene chiamata per trovare soluzioni a problemi che potevano essere risolti prima ancora che si verificassero. Pensa, potresti decidere di costruire casa su un terreno che poi risulta ubicato in area a rischio frane… tu non lo sai, costruisci e poi al primo evento piovoso straordinario piangi. Ad ogni modo per rispondere alla domanda, dando maggior contesto, abbiamo realizzato un articolo che puoi consultare cliccando qui. 3. Pago un geologo e lui fa i suoi studi, ma a me cosa

Geologo a Napoli? Scopri i Servizi dello Studio Sanfelice

Napoli

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Geologo a Napoli? Scopri i Servizi dello Studio Sanfelice Se stai cercando un geologo esperto a Napoli e provincia, sei nel posto giusto! Lo Studio Sanfelice è specializzato in servizi geologici di alta qualità, essenziali per garantire il successo dei tuoi progetti nell’ambito dell’edilizia e dei servizi ambientali. Con un team di professionisti qualificati, lo studio è pronto a supportarti in ogni fase del tuo progetto. Chi Siamo Lo Studio Sanfelice è un punto di riferimento nel settore geologico a Napoli. Con anni di esperienza ed una profonda conoscenza del territorio, fornisce soluzioni personalizzate e tempestive per ogni esigenza. Garantisce risultati di alta qualità, nel rispetto delle normative vigenti, in tempi celeri. Servizi Offerti Realizziamo studi geologici e rilievi aerofotogrammetrici da drone a corredo e supporto dei servizi di ingegneria ed architettura. Il nostro lavoro consente di restituire gemelli digitali da sottoporre a successiva interpretazione, rilievi sullo stato dei luoghi di versanti in frana, edifici residenziali ed infrastrutture di vario tipo. I nostri servizi sono il risultato congiunto di esperienza, know-how e tecnologia con il solo fine di fornire dati precisi e dettagliati, riducendo i tempi di lavoro ed aumentando l’efficienza del risultato. I servizi offerti possono essere così sinteticamente suddivisi: Relazioni Tecniche Presso lo Studio Sanfelice forniamo relazioni geologiche, idrogeologiche e di valutazione della risposta sismica locale, elaborati tecnici fondamentali per ottenere le autorizzazioni a costruire. Non solo garantiscono la sicurezza e la conformità dei progetti edilizi, ma offrono anche una chiara comprensione delle condizioni geologiche a corredo del progetto. La nostra esperienza ci consente di affrontare le specificità del territorio, assicurando che ogni relazione sia dettagliata e conforme alle normative vigenti. Siamo il tuo riferimento geologico a Napoli. Carte Tematiche Realizziamo carte tematiche dettagliate mediante strumenti avanzati come CAD, GIS e SFM, per rappresentare i dati derivanti dalle attività di rilievo di campo. Questo approccio visivo facilita la comprensione delle informazioni geologiche e permette ai nostri clienti di visualizzare chiaramente le caratteristiche del terreno, permettendo di comprendere chiaramente il contesto anche ai non addetti ai lavori. Le carte tematiche sono essenziali per la pianificazione e la progettazione a cui si allegano. Il nostro know-how permette dunque di cartografare chiaramente il contesto geologico su Napoli. Direzione Indagini con il tuo geologo a Napoli Ci occupiamo della direzione e progettazione delle indagini geognostiche, fondamentali per ottenere i parametri geotecnici da fornire al progettista incaricato. Questo passaggio è cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza delle costruzioni. L’esperienza ci permette di adattare le indagini alle specifiche esigenze del progetto, assicurando che vengano raccolti dati accurati e pertinenti al caso studio. Siamo in grado di gestire ogni fase del processo, dalla pianificazione all’analisi dei risultati, per fornire ai nostri clienti informazioni affidabili e tempestive. Aerofotogrammetria La fotogrammetria da drone offerta dallo Studio Sanfelice garantisce rilievi precisi e dettagliati per progetti topografici, edilizi e geologici. Utilizziamo droni avanzati e software professionali per creare modelli 3D accurati e mappe georeferenziate. I nostri servizi includono analisi del rischio idrogeologico, monitoraggio dei versanti in frana, e supporto alla pianificazione edilizia. Affidati alla nostra esperienza per dati affidabili e soluzioni innovative, personalizzate sulle tue esigenze. Che tu debba verificare lo stato dei luoghi di un’area, l’avanzamento di un cantiere, i problemi connessi alle facciate ed ai tetti/solai dei tuoi fabbricati posti a quote troppo elevate e non calpestabili, devi assolutamente affidarti a noi. Geologo a Napoli? Il Nostro Metodo Il primo passo per iniziare un progetto con il nostro studio consiste in un appuntamento telefonico per un primo riscontro sulle problematiche del caso. In base a questa breve introduzione, concordiamo un sopralluogo per valutare la situazione. Successivamente, formuliamo un piano d’azione mirato alla risoluzione del problema, consentendo al cliente finale di valutare, laddove possibile, più soluzioni. Una volta scelta quella più consona, si procede con i lavori, i cui risultati verranno consegnati successivamente agli studi di settore a farsi in tempi celeri. Il nostro fine è quello di raggiungere risultati velocemente, ponendo le dovute soluzioni ai tuoi problemi del caso. Perché Scegliere lo Studio Sanfelice Scegliere lo Studio Sanfelice significa affidarsi a professionisti esperti ed appassionati, pronti a mettere a disposizione la loro competenza per garantire il successo dei tuoi progetti. La nostra attenzione al cliente e la nostra capacità di adattarci alle diverse esigenze ci rendono un partner ideale per ogni tipo di intervento. Geologo a Napoli? Come Contattarci Prenota la tua consulenza con un nostro geologo a Napoli! Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi o vuoi fissare un appuntamento telefonico contattaci oggi stesso! Manda una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivici un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI o compila il form che trovi qui. Non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti a rendere possibili i tuoi progetti. Domande Frequenti 1. Quanto costa un geologo? I costi per uno studio geologico variano in virtù di molti parametri, primo tra i quali il piano di indagini da dover realizzare in base all’opera progettuale attesa. Non è semplice fare un prospetto costi ma per cercare di rispondere al meglio a questa domanda, abbiamo realizzato un articolo su misura che puoi consultare cliccando qui. 2. Di cosa si occupa un geologo? Il geologo, nell’ambito civile, è la figura che salva il tuo fabbricato da cedimenti, crolli e che ti dice se la tua casa risiede in un area a particolare suscettibilità a determinate criticità geologiche. E’ una figura che dovrebbe essere contattata durante la fase di prevenzione, ma che il più delle volte viene chiamata per trovare soluzioni a problemi che potevano essere risolti prima ancora che si verificassero. Pensa, potresti decidere di costruire casa su un terreno che poi risulta ubicato in area a rischio frane… tu non lo sai, costruisci e poi al primo evento piovoso straordinario piangi. Ad ogni modo per rispondere alla domanda, dando maggior contesto, abbiamo realizzato un articolo che puoi consultare cliccando qui. 3. Pago un geologo e lui fa i suoi studi, ma a me cosa

Costruire una piscina interrata

Costruire una piscina

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Costruire una piscina interrata Se stai pensando di costruire una piscina interrata, probabilmente non vedi l’ora di attrezzare adeguatamente il tuo spazio all’aperto che tanto hai desiderato. Ma lo sapevi che per realizzare una piscina interrata devi far progettare degli interventi strutturali che necessitano, a monte, della Relazione Geologica? Prima di procedere con lo scavo, è fondamentale comprendere i parametri geotecnici del terreno su cui trasferire i carichi d’acqua che verranno versati in piscina. Va da sé che la fondazione da costruire deve quindi tenere conto di detto contesto per essere adeguatamente misurata. Affrontiamo dunque le fasi principali di questa pratica edilizia, ripercorrendo insieme i punti salienti. Perché un geologo è fondamentale nella costruzione di una piscina? La costruzione di una piscina, che sia interrata o fuori terra, non riguarda solo la scelta del design o dei materiali. Il geologo ha un ruolo importante nel valutare il terreno su cui verrà costruita la piscina, specialmente se interrata. Un’analisi geologica accurata ti permette di evitare problemi strutturali, come il cedimento delle fondamenta o infiltrazioni d’acqua, che potrebbero causare danni significativi e costosi nel tempo. Le indagini geotecniche eseguite dal geologo forniscono informazioni dettagliate sulla stabilità del terreno, la sua capacità di carico e la presenza di falde acquifere. Questi dati assicurano che la piscina non subisca spostamenti dalla sua sede, che potrebbero provocare crepe o danni strutturali. …e se non volessi affidarmi ad un geologo per costruire una piscina? Cerchiamo di rispondere dando contesto. Partiamo col dire che una piscina interrata in acciaio costa dai 400 ai 900€ al metro quadro, pertanto immaginate una piscina di medie dimensioni di circa 10mx5m, il cui costo per la sola posa in opera si aggira intorno ai 28.000 € – 33.000 €. A questi costi bisogna poi aggiungere i vani tecnici da installare in area adiacente o comunque non più lontani di 5 metri dalla piscina, a farsi in cemento armato o in resina. Si consideri poi a monte la progettazione ingegneristica/architettonica… insomma sono bei soldi. Immagina dunque di costruire tutto questo e di far progettare una piscina senza una corretta indagine geologica dei terreni di fondazione. Se tutto va bene, poggi su materiali in grado di mantenere il peso di acqua, fondazioni, piscina, materiali vari e vani tecnici. Ma se ti va male? I cedimenti differenziali del terreno iniziano a provocare crepe nel rivestimento impermeabilizzante della piscina, lasciando filtrare l’acqua attraverso il terreno o nel piano interrato sottostante. Nel primo caso, le frazioni fini dei terreni verrebbero irrimediabilmente dilavate, comportando ulteriore e repentino abbassamento del piano di fondazione della piscina che potrebbe collassare su se stessa; nel secondo caso, invece, la pressione dell’acqua esercitata lungo il piano di rottura, andrebbe ad allargare la fessura da cui l’acqua passerebbe iniziando ad allagare il vano sottostante, sino ad avere un effetto improvviso di collasso del solaio che farebbe precipitare l’intero volume d’acqua, sommergendo qualunque cosa. E qui vi dobbiamo raccontare una storia. Il Caso studio: Il padre di un nostro cliente costruì, molti anni fa, una piscina interrata senza aver realizzato alcuna relazione geologica, in un contesto montano delicato. “Si è sempre fatto così”… “all’epoca non esistevano queste cose”… varie le frasi di circostanza per giustificare l’abuso edilizio, le stesse che fanno piombare l’Italia nel giurassico. Ad ogni modo, il punto è questo: siamo stati chiamati perché, a dire del cliente, si erano verificate delle lesioni alle pareti del vano tecnico posto a 5 metri di distanza della piscina, ad un piano più sotto della stessa. Non potete immaginare cosa abbiamo trovato. Il vano tecnico, una stanza in latero-cemento contenente le varie macchine di servizio alla piscina, risultavano letteralmente divise da una crepa che divideva in due la stanza. Il primo lato, percorribile, il secondo letteralmente inclinato. La famiglia di fessure e fratture che si erano instaurate nelle pareti erano chiare. Era in atto un cedimento ESEMPLARE, che ha portato alla separazione fisica di una parte della sala macchine. Inutile dirvi che se avessero continuato ad ignorare il problema, il cedimento avrebbe iniziato ad interessare anche il vano piscina, con il rischio di dilavare le acque lungo il versante, prendendo in carico vegetazione, terreno e quant’altro, interessando i fabbricati sottoposti. Potete immaginare l’impatto che una cosa del genere avrebbe potuto causare? Vi possiamo garantire che ora il nostro cliente lo sa. Ed ha provveduto subito, sulla base dei nostri studi, a mettere in sicurezza l’area, ripristinare il vano tecnico con l’ausilio di micropali, raggiungendo l’ammasso roccioso che si trovava a pochi metri di profondità dal piano di fondazione in terra, scelto dal “mio cugino” di turno che 40 anni fa ha consigliato l’intervento al padre del nostro cliente. Morale della favola? Un camion di soldi buttato giù per un versante da salvare. E qui, come di consueto, ci chiediamo: non sarebbe stato meglio fare uno studio geologico, individuando la roccia a quei fatidici 5/6 metri di profondità in più, che avrebbero garantito vita eterna a queste fondazioni oggetto di copioso cedimento a cui oltre al ripristino della stabilità fanno seguito gli interventi di manutenzione straordinaria per porre rimedio al danno creatosi? Certo che si! Ma purtroppo quando si pensa a questi interventi che rientrano nel confort e nel design, spesso si dimentica la sicurezza. Ma la natura non fa mai tardi a presentare il conto e questo è il risultato! La Prevenzione è la chiave del successo Costruire una piscina è un investimento importante. Affidati a noi per la fase preliminare di progettazione geologica! Ti permetteremo di evitare sorprese geologiche che potrebbero compromettere l’intera opera in tempi non sospetti, catapultando il tuo sogno nel cassetto in un incubo senza fine! La nostra consulenza ti offre una visione completa della situazione del terreno, aiutandoti a prendere le giuste decisioni sulla distribuzione degli spazi, dei carichi, costruendo una piscina sicura, senza rischi di cedimenti, in altre parole: eterna. Mandaci una mail a info@studiosanfelice.it, oppure mandaci un messaggio whatsapp al numero che trovi nella

Crepe nei Muri

Crepe nei muri

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Crepe nei Muri Le crepe nei muri sono fessurazioni che si formano nei materiali di un edificio e possono variare per profondità d’incidenza, complessità e gravità. Alcune coinvolgono le strutture portanti, mentre altre sono superficiali e meno preoccupanti. Tuttavia, possono peggiorare nel tempo ed è quindi importante esaminarle subito per determinarne le cause scatenanti. Ti è mai capitato di sentire al telegiornale del crollo improvviso di strutture strategiche come scuole o edifici pubblici di cui non si poteva immaginare che si sarebbe potuti arrivare al collasso completo della struttura?E se vi dicessimo che non è poi così sorprendente e che molto probabilmente si erano già manifestati dei segnali premonitori che nessuno ha saputo cogliere…? Negli edifici di nuova costruzione, le crepe possono essere dovute ad errori di progettazione, di costruzione e possono essere causate anche dall’assestamento del terreno. Ma come è possibile capire in quale caso ci stiamo imbattendo? E chi deve dirci cosa fare? Sicuramente un esperto.    Crepe nei Muri: le cause intrinseche ed estrinseche Le crepe possono essere causate da fattori di diversa natura. In primo luogo, esistono cause intrinseche alla struttura, ovvero legate al degrado dei materiali da costruzione. Tra le cause estrinseche, invece, vengono riportati gli eventi esterni quali terremoti, liquefazione dei terreni, incendi, esplosioni, dilavamento da acque sotterranee e cedimenti delle fondazioni. Nel primo caso, le crepe si formano anche senza un aumento delle sollecitazioni applicate. Al contrario, le cause estrinseche sono legate a improvvise variazioni di carico che portano alla fessurazione. Edifici con materiali deteriorati risultano quindi più esposti a crepe durante eventi eccezionali. L’analisi delle crepe, in base all’elemento interessato, alla posizione, alla propagazione ed alla complanarità delle parti separate, è fondamentale per creare uno storico sulla loro origine e sulle probabili cause. Comprendere il ruolo strutturale dell’elemento interessato permette poi di giudicare l’entità del danno. Un aspetto importante è la distinzione tra diversi tipi di strutture. Negli edifici in muratura massiva (fragili), le crepe interessano solitamente gli elementi strutturali principali. Al contrario, negli edifici con strutture a telaio in calcestruzzo armato (più duttili), si concentrano principalmente sui tamponamenti perimetrali e sui tavolati interni.   Crepe Verticali, Crepe Orizzontali ed Oblique nei Muri: Come Riconoscerle e Cosa Significano Le crepe nei muri possono avere diverse forme, ciascuna indicativa di specifici problemi strutturali. Le crepe verticali spesso indicano uno schiacciamento della muratura o un assestamento verticale della struttura e sono più comuni nelle costruzioni in muratura. Le crepe orizzontali si formano di solito a causa di movimenti laterali o instabilità del terreno, causando l’abbassamento della base della struttura. Le crepe oblique, invece, sono segnali di un cedimento differenziale delle fondazioni, in cui una parte dell’edificio si abbassa più velocemente dell’altra, generando inclinazioni e tensioni non uniformi. Capire l’origine di ciascun tipo di crepa è fondamentale per poter intervenire in maniera efficace e prevenire danni maggiori.Il rischio che si cela dietro a queste lesioni, è spesso rappresentato da un cedimento delle fondazioni, uno dei motivi principali per cui dovresti agire subito! Ignorare le crepe nei muri può portare a costose riparazioni in futuro che molto probabilmente puoi evitare ponendovi rimedio ora.   Consolidamento delle Fondazioni in Presenza di Crepe nei Muri L’avanzamento tecnologico ad oggi consente molte possibilità per poter consolidare le fondazioni di un fabbricato che manifesta cedimenti attraverso le crepe nei muri. Quando si identifica detto problema, è necessario intervenire direttamente alla base dell’edificio. Tra le tecniche più usate per il consolidamento di abitazioni e fabbricati affetti da cedimenti, ci sono i micropali e le resine espandenti, che consentono di rafforzare il terreno di fondazione in modo rapido e non invasivo. I micropali trasferiscono il peso della struttura a strati di terreno più solidi, mentre le resine espandenti riempiono i vuoti nel sottosuolo, aumentando la stabilità del piano di fondazione. Queste soluzioni sono particolarmente indicate per stabilizzare edifici residenziali o strutture storiche, dove interventi invasivi non sono sempre possibili. Sono temi che abbiamo affrontato in un articolo che puoi leggere approfonditamente cliccando qui.   Quando le Crepe nei Muri Richiedono un Intervento Immediato? Riconoscere quando una crepa è segno di un problema strutturale serio è essenziale per proteggere la sicurezza dell’edificio e della tua famiglia. Se noti che una crepa si sta allargando, o se sono presenti altri segnali come pavimenti irregolari o porte che non si chiudono bene, quasi sicuramente trattarsi di un cedimento in atto. In questi casi, un intervento tempestivo è necessario per evitare il peggioramento del problema che può sfociare in un cedimento ulteriore e quindi in un crollo parziale o totale della struttura affetta. È consigliabile consultare un professionista per valutare la causa della crepa e decidere se è necessario intervenire con tecniche di consolidamento come i micropali o le resine espandenti.   Conclusioni Non aspettare che il problema peggiori. Contattaci oggi stesso per una consulenza mirata e scopri subito come possiamo risolvere il problema delle crepe nei muri dovute a cedimenti in fondazione, con resine espandenti e micropali. Lo Studio SANFELICE è responsabile in Campania per la Società SOLID PROJECT srl, azienda leader che opera nel settore da oltre 20 anni. Proteggi la tua casa e garantisci la sicurezza della tua famiglia, facci valutare il tuo problema ed individuiamo insieme il piano d’azione più consono per raggiungere il grado di sicurezza che merita la tua casa. Contattaci oggi stesso e richiedi un appuntamento telefonico mandando una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivendoci un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI o compilando il form che trovi qui.   Domande Frequenti 1. Tutte le crepe sono diagnostiche di problemi strutturali? No. Ogni lesione ha una sua storia, un’evoluzione e soprattutto una genesi differente. In linea generale lesioni della dimensione di un capello sono abbastanza ordinarie in occasione di malte e materiali da costruzione nuovi, da poco posati, che hanno lasciato evaporare la parte d’acqua inserita in fase di miscela e posa da parte degli addetti ai lavori, ritirandosi. Se invece le lesioni tendono ad

Cedimento delle Fondazioni

Cedimento delle fondazioni

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Cedimento delle Fondazioni Il cedimento in fondazione non è altro che lo spostamento verticale (verso il basso) dei vari strati di terreno sottoposti ad un fabbricato, interessati da una variazione delle tensioni (di varia natura) che è possibile misurare sul piano di fondazione che subisce una deformazione o abbassamento.  Può risultare di difficile comprensione ma è essenziale comprendere una cosa: il cedimento delle fondazioni fa venire meno la stabilità della tua casa e può causare danni irreparabili, tra cui il crollo di parte o della totalità delle strutture affette da detto problema. Ma non temere! Se sei finito in questo articolo sappi che hai trovato il posto giusto in quanto esistono soluzioni efficaci e durature per risolvere il problema quando opportunamente individuato! In questo articolo analizziamo cause, segnali premonitori e metodi di consolidamento delle fondazioni, fornendo consigli pratici per intervenire tempestivamente. Perché avviene il cedimento delle fondazioni? Il cedimento delle fondazioni può verificarsi per diversi motivi. Tra le cause principali ci sono: Segnali di un cedimento in corso I segni più comuni e rappresentative di un cedimento includono: Se noti uno di questi segnali, è essenziale intervenire subito con il consolidamento delle fondazioni per evitare peggioramenti. La stabilità della tua casa potrebbe essere compromessa. Intervenire per consolidare le fondazioni: meglio i Micropali o le Resine Espandenti? 1) Micropali: Rinforzo Profondo per il consolidamento delle fondazioni Compromesse I micropali sono pali in acciaio infissi nel terreno per trasferire il carico della struttura su strati più profondi e stabili. Vengono utilizzati quando il cedimento è diffuso o il terreno di superficie è troppo debole. Ecco alcuni vantaggi che derivano da una corretta installazione dei micropali: 2) Resine Espandenti: Consolidamento delle Fondazioni Rapida e Non Invasiva Le resine espandenti rappresentano una tecnica rapida e poco invasiva. Vengono iniettate nel terreno attraverso fori piccoli, si espandono e compattano il terreno. Questa tecnica è particolarmente indicata per piccoli cedimenti o per interventi in aree con accesso limitato. I principali vantaggi sono: Le resine possono essere anche combinate con i micropali, per rinforzare ulteriormente le fondazioni. Quando intervenire sul cedimento delle fondazioni? Una sola parola: SUBITO. Intervenire al primo segnale di cedimento è essenziale per prevenire danni maggiori soprattutto in occasione degli scenari di lesioni su facciate, finestre e pavimenti che preannunciano un cedimento. Prima di qualsiasi intervento di consolidamento, è fondamentale eseguire un’indagine geologica accurata del terreno per identificare la causa esatta del cedimento e determinare la soluzione più adatta. Le tecniche più comuni includono: Perché scegliere un intervento geologico specializzato? Affidarsi a dei professionisti è essenziale per garantire la sicurezza e la stabilità della tua casa. Comprendere la stratigrafia del sito, la presenza o meno di acqua nei suoli, l’eventuale esistenza di cavità pregresse o realizzatesi in occasione di infiltrazioni, aiuta ad individuare le problematiche da risolvere a monte di qualunque intervento da realizzare. Infatti, prima di intervenire con opere che poi perderebbero di consistenza nel tempo, bisogna individuare i fattori scatenanti e mitigarli, per poi procedere all’intervento di ripristino (il consolidamento delle fondazioni). Lo studio Sanfelice è specializzato in questo settore e collabora con società con esperienza ventennale nell’ambito; i nostri servizi comprendono: Il nostro obbiettivo è quello di garantire la massima sicurezza per la tua famiglia e la stabilità duratura al tuo fabbricato. Conclusioni Il cedimento delle fondazioni è un male che può colpire molti fabbricati che va risolto in tempi rapidi per preservare la stabilità e la sicurezza della tua casa. Non aspettare che i problemi peggiorino! Intervenire oggi potrebbe prevenire costi e problemi ulteriori che possono scaturire da un cedimento in corso. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA Se noti crepe nella tua abitazione, abbassamenti di pavimenti interni/esterni ed inclinazioni insolite del piano del tuo marciapiede, richiedi subito una telefonata conoscitiva per approfondire il tema e definire il piano d’azione più giusto alle tue necessità. Operiamo su tutto il territorio nazionale ma se risiedi in Campania, garantiamo un sopralluogo, in tempi rapidissimi, volto ad individuare soluzioni tecniche più consone al tuo problema. Contattaci oggi stesso e richiedi un appuntamento telefonico mandando una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivendoci un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI o compilando il form che trovi qui. Domande Frequenti 1. Cosa si intende per crepe nei muri? Quali sono le crepe che sono connesse al cedimento in fondazione? Esistono degli studi specifici che vengono spesso mostrati nei corsi di laurea per ingegneri ed architetti che mostrano i particolari andamenti che tali lineamenti assumono. Di certo non possiamo riportare qui per intero tutte le nozioni scientifiche a riguardo, tuttavia abbiamo scritto un articolo che spiega questi ed altri aspetti connessi alle peculiarità delle crepe nei muri da cedimento in fondazione che puoi leggere ed approfondire cliccando qui. 2. Quanto costa un intervento con micropali? Il costo dell’installazione da micropali varia in funzione del contesto logistico in cui dovranno operare mezzi e personale qualificato, dalla dimensione e dai carichi che la fondazione esercita nel sottosuolo, dal contesto geologico e dalla natura dei terreni sottostanti, dalla profondità da raggiungere per ottenere il giusto grado di consolidamento e se viene richiesta, talvolta, anche un azione di pre-carica ai micropali. Quest’ultimo aspetto consente di evitare i cedimenti di assestamento, caricando il micropalo affinché abbia già una risposta tensionale ottimale che contrasta, in eccesso, il carico a cui è sottoposto. Generalmente sono interventi che vengono computati al metro lineare, per cui più si va in profondità e più il prezzo subisce un aumento (un pò come tutte le indagini che si realizzano nel sottosuolo). 3. Quanto costa un intervento con resine espandenti? Atteso che ci troviamo in terreni grossolani e clastici privi d’acqua, tali da poter usufruire al meglio di detta tecnologia, anche qui il costo per l’intervento varia. Viene determinato dalla superfice areale da consolidare, dalla tipologia di fondazioni, dalla conoscenza geologica e dalle peculiarità del fabbricato su cui si intende operare. Infine, è fondamentale sapere che le resine sono miscele che vengono trasportate in betoniere differenti, per poi essere miscelate

Quando chiamare il Geologo?

quando chiamare il geologo

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Quando chiamare il Geologo? Quando chiamare il geologo? Facciamo dei semplici esempi. Se vivi in un contesto geologico complesso, se stai semplicemente costruendo o comprando la tua prima casa, oppure stai ampliando il tuo fabbricato con lavori di manutenzione straordinaria, è fondamentale che tu conosca il grado di sicurezza e di tenuta dell’area. Pertanto, devi chiamare il geologo. Spesso parliamo con clienti che hanno comprato proprietà o terreni, a primo impatto fruttiferi, per poi ritrovarsi a dover nuovamente mettere mano al portafogli per rettificare alcune situazioni di rischio molto onerose, anche per semplici lavori per la realizzazione di interni o outdoor. Sapevi che per poter realizzare una piscina sicura, uno degli studi preliminari da eseguire è quello da affidare ad un geologo? Sai quanti sono i casi di ripristino e recupero di aree adibite alla costruzione di piscine interrate che hanno avuto problemi di lesioni e cedimenti, tali da creare delle importanti perdite d’acqua nei terreni? E sapevi che dilavare i terreni sottostanti ad una fondazione può comportare cedimenti importanti? Ci capita spesso di intervenire in detti contesti, chiedendoci spesso: Perché non chiamare il geologo in fase di prevenzione? Facciamo qualche esempio. Ti è mai capitato di sentire al telegiornale di interventi su beni immobili da dover liberare da fango e detriti in occasione di eventi di dissesto idrogeologico inattesi? (Che poi di inatteso, in geologia, non c’è quasi nulla…). Oppure, ti è mai capitato di vedere in casa tua o di qualche tuo conoscente, lesioni allargarsi su facciate e pareti? Ed in caso, ti è mai capitato di verificare un abbassamento del piano di calpestio del tuo atrio giardino o dei marciapiedi a contorno di una parete oggetto di crepe? Bene, per tutti questi casi (e per altri ancora) devi chiamare il geologo. Esistono diversi tipi di studi da eseguire per ogni caso sopra citato, riducendo ad una percentuale prossima allo zero ogni possibile rischio atteso (o disatteso per molti seppur del settore!). Quando chiamare il Geologo? In fase di PREVENZIONE Un geologo non è solo uno studioso dei fenomeni naturali, ma un professionista della prevenzione. Senza un’analisi geologica accurata, rischi da frana, cedimenti e crolli sono solo una parte dei problemi in cui ti puoi imbattere senza saperlo, con il rischio di piangere eventi catastrofici che potevano essere individuati e risolti prima, preventivamente! In una nazione come l’Italia dove frane, alluvioni e fenomeni geologici sono all’ordine del giorno, la tua sicurezza è a rischio. E molte volte non ne sei nemmeno consapevole..! Nessuno mai verrà a dirti la realtà dello stato dei luoghi del lotto di terreno o del fabbricato che stai acquistando, sia per conflitti di interessi, sia per inconsapevolezza reale sull’argomento! Che poi diciamocelo… non è detto che per forza di cose, le lesioni al tuo fabbricato sono causate da eventi catastrofici imminenti. Anche una semplice tubatura di sottoservizi lesionata e che perde acqua, può dilavare i terreni e far cedere le tue fondazioni. Ma chi ti dice cosa realmente sta succedendo ai terreni di casa tua? Il Geologo Il geologo può aiutarti a prevenire i disastri attraverso una serie di studi mirati, che potrebbero colpire il tuo immobile e la tua famiglia in maniera diretta ed immediata o lenta e silenziosa! Quest’ultimo caso è, per certi versi più pericoloso, poiché tende a manifestare segnali chiari in tempi molto lunghi, quando il problema a monte ha ormai messo in opera danni irreversibili. Ma se sei arrivato fin qui, sappi che sei nel posto giusto per trovare le soluzioni più consone al tuo problema. Lo Studio SANFELICE interviene da tempo sui fenomeni descritti e garantisce studi mirati non solo al miglioramento della stabilità della tua casa, ma ti aiuta anche a risparmiare sui costi di riparazione futuri, preservando il tuo investimento economico! I danni derivanti da fenomeni di rischio idrogeologico o cedimenti in fondazione e strutturali da rischio sismico, possono rovinare irrimediabilmente il valore del tuo immobile, riducendone il fattore estetico ed economico sul mercato e compromettendo la cosa più preziosa: la tua sicurezza. E quindi se ti stai chiedendo cosa fare per aumentare il grado di sicurezza della tua casa… CONTATTACI ORA Prenota la tua consulenza geologica con noi per ottenere una valutazione accurata sullo stato dei luoghi della tua casa e dei suoi terreni di fondazione. Attraverso studi di dettaglio mirati, possiamo aiutarti a prevenire problematiche future e garantire la sicurezza alla tua famiglia ed alla tua proprietà. Contattaci oggi stesso per una consulenza mandando una mail ad info@studiosanfelice.it, scrivendoci un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI oppure clicca qui e compila il form per prenotare la tua consulenza telefonica preliminare. Domande Frequenti 1. Devo ristrutturare casa, devo chiamare il geologo? Dipende. Se gli interventi che intendi realizzare rientrano in manutenzione ordinaria e non comportano variazioni sostanziali del fabbricato o dei carichi che esso esercita sui terreni e sulle fondazioni, non è necessario intervenire sulla geologia della casa. Viceversa, se i lavori che intendi realizzare vanno in manutenzione straordinaria e comportano variazioni sostanziali sia al fabbricato in se, che alle strutture, aumentando i carichi sui terreni e sulle fondazioni, allora è necessario l’intervento preventivo di un geologo che riporterà le nuove informazioni in una relazione geologica. Tale strumento è oggetto di asseverazione e va consegnata in fase di caricamento della pratica al Genio Civile e costituisce parte degli adempimenti propedeutici al consenso ai lavori da parte dell’Ente. In questo caso, senza il geologo non puoi nè far progettare, nè puoi costruire. E se faccio i lavori e non chiamo il geologo? Se rientri nel caso di lavori di manutenzione straordinaria con realizzazione di nuove strutture e variazioni sostanziali del fabbricato, non puoi non consultare anche il geologo. Un tecnico progettista sa bene che senza la relazione geologica non può depositare il calcolo di uno strutturista al Genio Civile. Se non chiami il geologo stai configurando l’iter tipico per un abuso edilizio e ne sei responsabile tu, la ditta

Quanto costa un Geologo?

Geologo

Menu Home Chi Siamo Blog Menu Home Chi Siamo Blog Contattaci Home Blog Quanto costa un Geologo? Molte persone, quando ci sentono parlare dei nostri servizi, spesso ci chiedono: ma quanto costa realmente un geologo? La risposta varia in base a diversi fattori che sicuramente sono determinanti e fanno subire oscillazioni importanti al prezzo. Pertanto non è facile rispondere così su due piedi, ma una cosa è certa. Investire nei servizi di un geologo può salvarti da costi molto più elevati in futuro. Come? Scopriamolo insieme. Valutiamo i diversi fattori che concorrono al preventivo Il costo di un geologo dipende da diversi aspetti, tra cui: Tutti questi aspetti comportano una variazione decisiva degli importi a carico del cliente. Ma come si fa a delineare con precisione un preventivo? Si può. Ma bisogna prima chiedersi… Quanto Costano le Indagini Geologiche per la Costruzione di una Casa? Il costo di uno studio geologico, per il permesso a costruire, dipende dalla profondità delle analisi richieste dal bulbo di pressioni e dal volume significativo del progetto. E’ dato dalla somma dei costi per le analisi geognostiche di sito e di laboratorio, a cui si sommano le competenze del geologo in senso stretto che analizza i dati per ricostruire il modello geologico dell’area. Iniziamo quindi ad analizzare i costi che il geologo deve corrispondere a ditte specializzate per il raggiungimento degli standard richiesti dal progetto atteso. Le prove si differenziano sostanzialmente in 3 tipologie di indagini di cui analizziamo di pari passo i costi: Il geologo, al netto di questi aspetti, definisce le tipologie ed il numero di indagini che sono propedeutiche al raggiungimento delle conoscenze minime richieste dalla struttura a farsi. Questi standard minimi vengono definiti da leggi regionali, NTC18 ed affini, a cui il geologo deve attenersi affinché il Genio Civile rilasci il Nullaosta ai lavori. Definite quindi le indagini da redigere, può procedere poi a calcolare il preventivo definitivo in cui inserisce le sue spettanze. Quanto costa un geologo al netto delle indagini? Il suo lavoro consta nel dirigere tutte le attività di campo seguendole dalla A alla Z, definendo posizione esatta, profondità e modalità di intervento. Si occupa della corrispondenza con i laboratori affinchè rilascino nel minor tempo possibile le informazioni richieste e preventivate. Esegue uno studio geomorfologico, strutturale ed idrogeologico dell’area, acquisisce lo storico degli eventi occorsi in detta area ed analizza tutti i dati così descritti. Li interpola con i dati desunti dalle indagini geofisiche e geognostiche e definisce una stratigrafia profonda ed una superficiale, fondamentali per capire come fondare la tua casa. Suggerisce quindi al progettista le tipologie di fondazioni e gli accorgimenti da apportare per approntare correttamente il suo progetto ai terreni, nei termi delle norme sismiche di riferimento. Il costo di una relazione geologica parte quindi da 500€ a cui si sommano poi i costi delle indagini. Auspicando quindi di aver chiarito tutti i punti precedentemente riportati, se non fosse chiaro, poniamoci una domanda… Perché conviene investire in un geologo? Rispondiamo dando un pò di contesto alla questione. Ci è capitato spesso di incontrare persone, divenute poi nostri clienti che, ad acquisto fatto o ad opere già realizzate presso il proprio immobile, con studi geologici svolti in maniera superficiale (o totalmente assenti), hanno riscontrato problemi strutturali che se individuati a monte gli avrebbero fatto risparmiare parecchi soldi. Prendiamo ad esempio un nostro cliente che, tutt’oggi, possiede un terreno ai piedi di un versante in frana che, dopo vari consigli ricevuti dal “mio cugino” del caso, ha costruito il fabbricato ad uso abitativo senza valutare il rischio idrogeologico atteso. Risultato? Dopo aver investito cifre a cinque zeri per la sua bellissima casa con vista panoramica e piscina, si ritrova a dover nuovamente investire un patrimonio per mettere in sicurezza l’area. Le altrettante somme di danaro che ha dovuto versare, sono state utilizzate per abbattere parte del costruito, creare nuove viabilità per i mezzi, per fare cosa? Realizzare un nuovo muro di contenimento adeguatamente dimensionato per poter proteggere correttamente la sua casa. Il bello? Aveva già un muro di contenimento, tuttavia era stato costruito senza adeguata progettazione geologica/geotecnica e non è risultato adeguato per gli scopi richiesti. Anzi, rischiava addirittura di crollare e ribaltare sul fabbricato che doveva proteggere! Difatti, alla data del nostro primo sopralluogo il muro risultava già inclinato verso il fabbricato e lesionato in più punti senza che i proprietari se ne fossero resi conto per via della folta vegetazione che lo copriva. Immagina il disastro se non avessimo fatto il sopralluogo in tempo! E qui ci chiediamo spesso: non sarebbe stato più facile costruire tutto in fase iniziale, progettando adeguatamente un percorso di studi geologici e geotecnici quando l’area su cui costruire era libera dagli ingombri del fabbricato ad oggi esistente? Non era più semplice fare tutto quando non era necessario creare contesto di viabilità per i mezzi di scavo considerando anche che i rinterri erano già previsti per le fondazioni a farsi? Sapete quanti soldi avrebbe risparmiato il cliente se ci avesse chiesto una consulenza in fase preliminare e non post-operam? Noi si e ve lo possiamo garantire, tanti. Si pensi che il costo dello studio geologico preliminare sarebbe costato circa 2.500 euro ed avrebbe fornito tutto il necessario per parametrizzare correttamente il muro a protezione della casa in questione. Inoltre avrebbe previsto gli accorgimenti del caso che fanno sempre la differenza, non solo in termini di sicurezza per l’area di frana individuata a monte, ma anche in termini estetici! Come? Gestendo diversamente gli spazi. Pertanto, se sei arrivato fin qui è perchè resta la tua prima domanda: Ma quindi, quanto costa un geologo? E quanto costa un piano di indagini per una casa? Generalmente, nell’ambito di lavori privati i costi per una relazione geologica possono variare da 500 a 3.500 euro, a seconda delle mansioni da svolgere. In ambito pubblico e di contrattazione con le Amministrazioni il costo di un geologo può percepire aumenti che dipendono essenzialmente dalla complessità progettuale e dal livello di progettazione (se si opera in progetto di