Molte persone, quando ci sentono parlare dei nostri servizi, spesso ci chiedono: ma quanto costa realmente un geologo?
La risposta varia in base a diversi fattori che sicuramente sono determinanti e fanno subire oscillazioni importanti al prezzo. Pertanto non è facile rispondere così su due piedi, ma una cosa è certa. Investire nei servizi di un geologo può salvarti da costi molto più elevati in futuro.
Come? Scopriamolo insieme.
Il costo di un geologo dipende da diversi aspetti, tra cui:
Tutti questi aspetti comportano una variazione decisiva degli importi a carico del cliente. Ma come si fa a delineare con precisione un preventivo?
Si può. Ma bisogna prima chiedersi…
Il costo di uno studio geologico, per il permesso a costruire, dipende dalla profondità delle analisi richieste dal bulbo di pressioni e dal volume significativo del progetto. E’ dato dalla somma dei costi per le analisi geognostiche di sito e di laboratorio, a cui si sommano le competenze del geologo in senso stretto che analizza i dati per ricostruire il modello geologico dell’area.
Iniziamo quindi ad analizzare i costi che il geologo deve corrispondere a ditte specializzate per il raggiungimento degli standard richiesti dal progetto atteso. Le prove si differenziano sostanzialmente in 3 tipologie di indagini di cui analizziamo di pari passo i costi:
Il geologo, al netto di questi aspetti, definisce le tipologie ed il numero di indagini che sono propedeutiche al raggiungimento delle conoscenze minime richieste dalla struttura a farsi. Questi standard minimi vengono definiti da leggi regionali, NTC18 ed affini, a cui il geologo deve attenersi affinché il Genio Civile rilasci il Nullaosta ai lavori. Definite quindi le indagini da redigere, può procedere poi a calcolare il preventivo definitivo in cui inserisce le sue spettanze.
Il suo lavoro consta nel dirigere tutte le attività di campo seguendole dalla A alla Z, definendo posizione esatta, profondità e modalità di intervento. Si occupa della corrispondenza con i laboratori affinchè rilascino nel minor tempo possibile le informazioni richieste e preventivate. Esegue uno studio geomorfologico, strutturale ed idrogeologico dell’area, acquisisce lo storico degli eventi occorsi in detta area ed analizza tutti i dati così descritti. Li interpola con i dati desunti dalle indagini geofisiche e geognostiche e definisce una stratigrafia profonda ed una superficiale, fondamentali per capire come fondare la tua casa. Suggerisce quindi al progettista le tipologie di fondazioni e gli accorgimenti da apportare per approntare correttamente il suo progetto ai terreni, nei termi delle norme sismiche di riferimento.
Il costo di una relazione geologica parte quindi da 500€ a cui si sommano poi i costi delle indagini.
Auspicando quindi di aver chiarito tutti i punti precedentemente riportati, se non fosse chiaro, poniamoci una domanda…
Rispondiamo dando un pò di contesto alla questione.
Ci è capitato spesso di incontrare persone, divenute poi nostri clienti che, ad acquisto fatto o ad opere già realizzate presso il proprio immobile, con studi geologici svolti in maniera superficiale (o totalmente assenti), hanno riscontrato problemi strutturali che se individuati a monte gli avrebbero fatto risparmiare parecchi soldi.
Prendiamo ad esempio un nostro cliente che, tutt’oggi, possiede un terreno ai piedi di un versante in frana che, dopo vari consigli ricevuti dal “mio cugino” del caso, ha costruito il fabbricato ad uso abitativo senza valutare il rischio idrogeologico atteso.
Risultato? Dopo aver investito cifre a cinque zeri per la sua bellissima casa con vista panoramica e piscina, si ritrova a dover nuovamente investire un patrimonio per mettere in sicurezza l’area. Le altrettante somme di danaro che ha dovuto versare, sono state utilizzate per abbattere parte del costruito, creare nuove viabilità per i mezzi, per fare cosa? Realizzare un nuovo muro di contenimento adeguatamente dimensionato per poter proteggere correttamente la sua casa.
Il bello? Aveva già un muro di contenimento, tuttavia era stato costruito senza adeguata progettazione geologica/geotecnica e non è risultato adeguato per gli scopi richiesti. Anzi, rischiava addirittura di crollare e ribaltare sul fabbricato che doveva proteggere! Difatti, alla data del nostro primo sopralluogo il muro risultava già inclinato verso il fabbricato e lesionato in più punti senza che i proprietari se ne fossero resi conto per via della folta vegetazione che lo copriva. Immagina il disastro se non avessimo fatto il sopralluogo in tempo!
non sarebbe stato più facile costruire tutto in fase iniziale, progettando adeguatamente un percorso di studi geologici e geotecnici quando l’area su cui costruire era libera dagli ingombri del fabbricato ad oggi esistente? Non era più semplice fare tutto quando non era necessario creare contesto di viabilità per i mezzi di scavo considerando anche che i rinterri erano già previsti per le fondazioni a farsi?
Sapete quanti soldi avrebbe risparmiato il cliente se ci avesse chiesto una consulenza in fase preliminare e non post-operam?
Si pensi che il costo dello studio geologico preliminare sarebbe costato circa 2.500 euro ed avrebbe fornito tutto il necessario per parametrizzare correttamente il muro a protezione della casa in questione. Inoltre avrebbe previsto gli accorgimenti del caso che fanno sempre la differenza, non solo in termini di sicurezza per l’area di frana individuata a monte, ma anche in termini estetici! Come? Gestendo diversamente gli spazi.
Pertanto, se sei arrivato fin qui è perchè resta la tua prima domanda:
Generalmente, nell’ambito di lavori privati i costi per una relazione geologica possono variare da 500 a 3.500 euro, a seconda delle mansioni da svolgere. In ambito pubblico e di contrattazione con le Amministrazioni il costo di un geologo può percepire aumenti che dipendono essenzialmente dalla complessità progettuale e dal livello di progettazione (se si opera in progetto di fattibilità tecnico-economica o se si lavora direttamente per il progetto esecutivo).
Ovviamente parliamo della sola parte di fornitura di servizi tecnici. A queste si aggiungono le propedeutiche indagini di sito. Ed a meno che non esistano studi geologici pregressi che forniscano dati precisi sui terreni in studio, e’ sempre obbligatorio fare delle prove in sito. Anzi, enti come il Genio Civile stabiliscono anche un numero di indagini minimo da dover eseguire per determinate opere che, se non presentate correttamente, comportano il diniego del permesso a costruire finché non verranno presentate opportune, lunghe e tediose integrazioni.
Uno studio geologico completo di relazione geologica, per una casa di piccole dimensioni, che preveda il minimo di indagini ai sensi di legge, varia in un costo stimato da 1300 a 1600€ ed è letteralmente la base di partenza da considerare per casi più complessi. Diffidate da chi offre molto meno poiché opera male, non percepisce quanto gli servirebbe realmente per poter fornire un servizio adeguato e potrebbe recarvi problemi gravi fornendo indicazioni sbagliate al progettista.
Ma, al netto di questi discorsi, la cosa importante che si deve capire è la seguente: non stai spendendo soldi per dei fori nel terreno o per guardare rocce divelte; stai acquistando la sicurezza per te e la tua famiglia.
Del resto è meglio dormire sonni sereni in sicurezza, o svegliarsi una mattina, all’improvviso, in un problema di cedimenti che mette a rischio la tua proprietà con relativi onerosi interventi di riparazione?
A te la scelta.
Noi possiamo solo suggerirti una cosa: non pensare a quanto costa un geologo con la sua relazione geologica, pensa a…
Non lasciare che la tua casa o il tuo progetto resti vulnerabile a disastri evitabili. Contattaci oggi stesso per una consulenza mandando una mail ad info@studiosanfelice.it oppure scrivici un messaggio whatsapp al numero che trovi nella sezione CONTATTI per richiedere un appuntamento telefonico. Descrivici il tuo problema e noi lo analizzeremo al meglio per fornirti tutte le risposte del caso.
I costi sono standardizzati da prezzari regionali e da schemi tabellari che vengono resi noti dalle autorità competenti. Ovviamente subiscono delle oscillazioni di mercato che sono funzione del luogo geografico, della complessità logistica per raggiungere il luogo da studiare, dal numero di manovalanze utili per raggiungere gli obiettivi preposti. Le indagini geognostiche quali carotaggi profondi e le prove penetrometriche si computano a metro lineare, mentre tipologie di indagini geofisiche come MASW, SASW, HVSR ed affini, vengono computate a corpo. Le indagini geofisiche partono da 300€, mentre le prove geognostiche possono raggiungere anche importi di 2.500€ cadauna. A queste tipologie di prove si sommano quelle di laboratorio il cui costo parte anch’esso da 300€ e può raggiungere anche i 1000€ in base alla tipologia di informazioni che si intende ottenere dai campioni di terreno prelevati in sito.
No. La programmazione, gestione, supervisione e direzione delle indagini geognostiche e geofisiche è di stretta competenza del Geologo. E’ l’unica figura tecnica qualificata per definire quali azioni intraprendere per garantire la corretta parametrizzazione del sottosuolo del tuo immobile.
Ogni qual volta si intende realizzare delle opere che comportano l’applicazione di carichi permanenti sul terreno. E’ fondamentale sapere se i terreni sono in grado di sopportare le sollecitazioni che derivano dallo scarico dei pesi di una struttura, garantendone stabilità e sicurezza. Per rispondere a questa domanda abbiamo realizzato un articolo su misura che puoi consultare cliccando qui.
Della tua salvaguardia e della sopravvivenza del tuo investimento su beni immobili. Per rispondere in maniera più dettagliata alla domanda abbiamo realizzato un articolo che puoi consultare cliccando qui.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere all’area contatti e prenotare una telefonata
di approfondimento per sviluppare il piano d’azione su misura per te.